Questo per-corso prevede, come tradizione Patina Style, l’utilizzo di tecniche tradizionali e di prodotti naturali per la decorazione di superfici in legno che verranno poi patinate.
L’Uomo ha da sempre decorato il proprio rifugio con i colori e pigmenti che aveva a disposizione. Vita quotidiana e fantasia erano l’ispirazione per dare vita all’ambiente in cui viveva, è così che nacque l’arte della decorazione; una vera e propria tradizione artistica, tramandata di padre in figlio.
Come molte vicende umane, anche la storia dell’arte della decorazione è contraddistinta da stupefacenti corsi e ricorsi: basti pensare alla tecnica di marmorizzazione del legno, utilizzata nell’Antico Egitto e nella Baviera del Settecento. Ciò a testimonianza che l’evoluzione di quest’arte è dipesa dai materiali disponibili e dai contatti commerciali con altre culture.
In Africa, dove ancora oggi possiamo ammirare le prime espressioni artistiche figurative, l’arte è una parte fondamentale dell’individuo e della tribù. Per la sua semplicità, spontaneità ed originalità, quest’antica arte ha avuto forte influenza anche nell’Occidente.
Nelle Alpi bavaresi e svizzere fiorì un’arte decorativa che prese il nome di Bauernmalerei, letteralmente “la pittura dei contadini”, che spesso ne erano i committenti. Inizialmente i motivi erano molto semplici e venivano dipinti direttamente sul legno grezzo; in seguito, per far sembrare pregiati i legni poveri e nasconderne i difetti, gli oggetti venivano completamente decorati. I colori più usati erano il nero ed il verde ed era molto diffusa la tecnica per imitare le venature del legno. Nessuna parte dell’abitazione era priva di decorazioni, sia le pareti che il mobilio.
La Francia, e soprattutto la Provenza, del ‘600/’700, vide l’esplosione dell’arte decorativa ispirata alle cineserie che imitava lo stile orientale, combinandone l’asimmetria ed i tipici motivi a riccioli e volute. Per questi decori venivano utilizzati i legni meno pregiati e non adatti all’intarsio od intaglio.
L’arte popolare svedese è caratterizzata dai tratti neoclassici dello stile gustaviano, attenuati nel tempo ma sempre fedeli alla delicatezza dei colori e delle linee.
Nel Mediterraneo l’arte figurativa si è sviluppata parallelamente a quella della ceramica. Già nell’Antica Grecia, sulle anfore comparivano figure umane, vegetazione e bordure geometriche. L’occupazione araba della Spagna lasciò in eredità mosaici dai colori brillanti e ricchi stucchi e dorature. La moda dei mobili dipinti attecchì principalmente nell’Italia settentrionale ed in Toscana. Nei giorni nostri, i motivi decorativi tipici della tradizione mediterranea si ritrovano sulle ceramiche, caratterizzate da contorni netti sottolineati dai colori puri.
Durante il corso ci concentreremo in particolare sul Grisaille, ovvero quella tecnica decorativa utilizzata per conferire più carattere ed eleganza alle superfici, attraverso la riproduzione di fregi, trofei e finte nicchie.
Molti artisti del Rinascimento, fra i quali Mantegna ed Andrea del Castagno, la utilizzavano per imitare la scultura; è una tecnica antica e moderna allo stesso tempo, basti pensare che il soffitto della Cappella Sistina è suddiviso da finte architetture realizzate proprio con il Grisaille. Il Grisaille evidenzia ed abbellisce le forme delle superfici armonizzandole con l’ambiente circostante. Soltanto uno studio attento dei colori permetterà di realizzare un’immagine che, grazie all’effetto tono su tono, sembrerà tridimensionale.
Eseguita la decorazione passeremo alla patinatura della superficie.
Vi fornirò le tavole di legno sulle quali lavorare.
Costo del corso di decorazione 4 giorni, incluso i pranzi Contatti
Numero di partecipanti: 5.
Questo corso ha una durata di 4 giorni, inizierà alle 10.00 del primo giorno e terminerà il quarto giorno alle ore 16.00. Per l’alloggio vi consiglio la Locanda di Alberi, delizioso bed and breakfast immerso nel verde a pochi chilometri da Borgo San Lorenzo, e Hotel Locanda degli Artisti, (contattando direttamente la struttura verranno applicate tariffe esclusive) caratteristica struttura d’epoca situata nel centro storico del paese).
Per confermare il corso vi sarà richiesto un acconto (info Contatti) al momento dell’iscrizione tramite bonifico bancario.